Biografia

_Q4A1351Fabio De Lorenzo nato a Genova, studia sin da giovanissimo chitarra con il Maestro Marco Piccinini, entrato nel Conservatorio Niccolò Paganini si diploma con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Bruno Bertone. Ha vinto concorsi su scala nazionale ed internazionale, fra cui il primo premio al concorso “Maria Grazia Vivaldi”, secondo premio al concorso chitarristico Lions a Monaco, terzo premio, in duo con il flauto, al concorso “Nilo Peraldo Bert” di Piedicavallo. E’ il vincitore della borsa di studio “Fantinelli” destinata al miglior allievo dell’anno 2014 dell’ Accademia della chitarra di Brescia diretta dal Maestro Giulio Tampalini, e sempre nel 2014 una borsa di studio del conservatorio N. Paganini di Genova destinata ai migliori diplomati. In campo concertistico oltre ad essere invitato per esibirsi come solista, svolge una regolare attività con formazioni cameristiche, specialmente in duo con il violinista Francesco Bagnasco, suonando la musica originale di Paganini, tenendo concerti in occasione del 54 Concorso Internazionale di violino N. Paganini per l’Associazione Amici di Paganini, per il festival Paganini di Parma, per la stagione di concerti autunnale del Monastero di Santa Chiara e al Teatro Carlo Felice per la rassegna dei “Concerti Aperitivo”.

Nell’estate del 2016 insieme a Dario Vannini, Arody Garcia, e Giacomo Martinelli fonda il Boccherni Guitar Quartet. Grazie ai molti apprezzamenti ricevuti, vengono abitualmente chiamati ad esibirsi in festival nazionali e in prestigiose sale da concerto.

Ha seguito masterclass con i Maestri Giampaolo Bandini, Oscar Ghiglia, Marcin Dylla, Judicael Perroy, Carlo Marchione, Zoran Dukic, Adriano Del Sal, Giulio Tampalini, duo Maccari-Pugliese, Lukasz Kuropaczewski, Lorenzo Micheli, Aniello Desiderio, Margarita, Escarpa, Thibaut Garcia, Johannes Moller, Andrew Zohn, Jozsef Eotvos, Massimo Felici, Leo Brouwer.

Nel 2015/2017 ha frequentato il biennio di specializzazione concertistica presso l’istituto di studi musicali L. Boccherini di Lucca con il Maestro Giampaolo Bandini, conseguendo la Laurea di II livello con la votazione di 110 e lode. Durante gli studi a Lucca è stato selezionato per suonare da solista il Concerto n.1 per chitarra e orchestra di Mario Castelnuovo-Tedesco.

Nell’estate del 2018 viene invitato a suonare da solista l’Adagio del concerto d’Aranjuez di J. Rodrigo con l’orchestra del festival di San Gimignano.

Sin dagli inizi degli studi si interessa alla didattica e si impegna assiduamente nell’insegnamento, in particolar modo con L’accademia “La Chitarra” di Genova, organizzando inoltre concerti ed eventi dedicati alla chitarra ed al suo repertorio.

Dal 2017 fa parte del direttivo della Siem-Genova (Società Italiana per l’Educazione Musicale) associazione nazionale che promuove e si occupa della diffusione della cultura musicale, in particolare degli aspetti didattici e pedagogici della stessa.

Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio Philip Woodfield.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...